BATTERIA per moto BMW GS YUASA bastia umbra PERUGIA

La casa della batteria Snc di Formica Antonio & C.

batteria per BMW YTX12-BS YTX14-BS IB12AL-A2 FT1912B
Finalmente la Regina cambia vestito, anzi, cambia tutto: dopo quasi 10 anni la BMW R1200 GS si presenta nel 2013 con una moto completamente nuova, sia nell’estetica sia nella meccanica. Tra le novità più importanti il nuovo motore con frizione e cambio integrati nel carter e teste riprogettate, oltre a tanta, tantissima elettronica: oltre all’e-gas, al controllo di stabilità ed alla ciclistica semiattiva arrivano le 5 modalità di guida, sulla falsariga della Ducati Multistrada.


Le innovazioni si sprecano, possiamo dire che della moto vecchia è rimasto poco o niente, cerchiamo di fare un riassunto nel dettaglio.

MOTORE
Il motore del 2013 mantiene del vecchio l’architettura (Boxer), la cilindrata (1170 cc), e l’aspetto, per il resto cambia quasi tutto.
Nuovo carter motore, dove troviamo il cambio a 6 marce e la frizione antisaltellamento (che diventa a bagno d’olio) inglobati nel basamento con notevole risparmio di peso.
Nuova anche la testata a “flusso verticale” (aspirazione in alto, scarico in basso) con valvole e corpo farfallato più grandi.
Paradossalmente il nuovo attesissimo raffreddamento ad acqua è la cosa che cambia meno rispetto al passato: il GS conserva infatti il sistema che già adottava, un raffreddamento misto aria/liquido, quest’ultimo concentrato sulle parti soggette a maggiore stress termico.
Quello che cambia è la prevalenza di un sistema sull’altro (il liquido sale da 22 a 35%) e il tipo di fluido (da olio a una miscela acqua/glicolo) che, essendo più efficace nello scambiare calore, permette di utilizzare due radiatori più piccoli e meglio nascosti sotto le plastiche anteriori.



ELETTRONICA
Arriva anche una vagonata di elettronica: ABS, e-gas (controllo elettronico dell’acceleratore) con tre regolaizoni ed ASC (controllo automatico della stabilità) saranno di serie, come optional invece si potranno acquistare l‘ESA (cislistica semiattiva tramite autoregolazione delle sospensioni) e la possibilità di scegliere tra 5 modalità di guida “Rain”, “Road”, “Dynamic”, “Enduro”, “Enduro Pro” che, agendo su tutti i controlli fin qui elencati, adattano al meglio l’assetto per ogni condizione di guida.



CICLISTICA
Nuovo telaio, sospensioni aggiornate, l’impianto frenante anteriore passa alle pinze monoblocco con attacco radiale (esagerate), il cardano/sospensione posteriore passa sul lato sinistro.

Tutto questo si traduce in un incremento di potenza (125 CV a 7000 giri) e coppia (125 Nm a 6500 giri) con minori consumi ed emissioni, maggior comfort e maggior sicurezza con i nuovi sistemi elettronici, il tutto confezionato in una linea “rinnovata ma non troppo” che proietta la GS nel futuro senza stravolgere l’identità che l’ha consegnata al presente come best-seller europea.
Per il prezzo si parla di un leggero aumento rispetto ai 16.075 Euro del modello attuale, probabilmente attorno ai 17.000.



La sensazione è che, dopo quasi 10 anni passati a battere cassa con investimenti minimi (restyling e aggiornamenti di poco conto), fosse giunto il tempo di dare una scossa ad un mercato in cui le Endurone da strada continuano a fare da traino ed in cui si richiede sempre più elettronica per aumentare la sensazione di sicurezza e “facilitare” la guida.



PausePlayPlayPrev|Next


Il target molto probabilmente saranno i “Biemvùisti” affermati e i “newbie”, più che i possessori di altre moto: la principale rivale, la Multistrada, si rivolge ad un pubblico totalmente diverso e più “corsaiolo” che non ha niente da spartire con il “divanone” teutonico, idem per la KTM SMT ancora più “estrema”, mentre le varie giapponesi si collocano un gradino sotto ad entrambe sia per budget sia per dotazione.
Insomma, BMW-isti, se dal 2004 al 2012 praticamente non c’era motivo di cambiare la vostra GS, oggi ce n’è più di uno: sperando di non dover aspettare il 2023 per la prossima evoluzione.

Vendiamo batterie online in tutta Italia senza costi di spedizione.
Contattaci sapremo fornirti le risposte che cerchi per ogni genere di applicazione nel campo delle batterie per ogni veicolo.
info@lacasadellabatteria.it